Una ricerca-azione per lo sviluppo locale
Questo report racconta di come un’Amministrazione Comunale può decidere di mettere in campo politiche pubbliche generative orientate a rafforzare percorsi di sviluppo locale. Partendo dalla condivisione di patrimonio pubblico sotto utilizzato e tenendo insieme visione politica, vecchi e nuovi strumenti amministrativi, cittadini, attivisti ed aspiranti imprenditori.
Il caso di Palazzo Guerrieri a Brindisi è un esempio rilevante anche perché si tratta di un contesto dove questo tipo di politiche non erano mai state sperimentate. Il progetto Brindisi Smart Lab dimostra invece come anche partendo da un limitato ammontare di risorse economiche a disposizione si possano innescare dinamiche virtuose capaci di moltiplicare gli impatti generati sul territorio.
Queste sono le ragioni per cui ANCI ha scelto di attuare la propria azione pilota nell’ambito del progetto Interreg Med +Resilient a Brindisi, affiancando il Comune in un lavoro di monitoraggio e analisi sulle politiche messe in campo. Un contributo che incontra gli obiettivi e le finalità del progetto, il cui scopo è quello di supportare esperienze di sviluppo territoriale basato sull’innovazione sociale in 8 paesi dell’area euro-mediterranea.
La ricerca condotta si concentra sui 12 mesi iniziali di un progetto che, come tante altre cose, ha poi dovuto flessibilmente adattarsi alle condizioni determinate dal dispiegarsi della pandemia. Il quadro d’insieme rappresentato riporta fedelmente lo spirito e l’effervescenza pre pandemica. Nel testo si dà conto poi di come alcuni dei risultati attesi siano stati dilazionati nel tempo o abbiano poi cambiato forma.
Il presente testo non comprende invece riferimenti al progetto “Case di Quartiere” che sta contribuendo oggi a dare continuità all’azione di Palazzo Guerrieri. Finanziato sempre da Regione Puglia attraverso il programma “Hub Innovazione Sociale”, “Case di Quartiere” mira a coinvolgere altri 10 spazi dislocati in tutta la città, mettendoli in rete per rafforzarne la capacità di produrre servizi a bassa soglia di accesso per la cittadinanza, rendendoli palestre di civismo e attivazione.
L’impegno del Comune per l’innovazione nelle politiche di sviluppo dei servizi e dell’economia del territorio continua, anche sulla base delle lezioni apprese a partire dall’esperienza di Palazzo Guerrieri. L’azione pilota di ANCI ha inteso mettere a disposizione di tutti i Comuni e di tutti gli attori potenzialmente interessati le conoscenze emerse e le lezioni apprese, in una logica di scambio e di trasferimento di soluzioni anche tra contesti differenti.
Scarica la ricerca in PDF o visualizza in modalità sfogliabile in basso
Clicca qui per leggere la ricerca in versione testo